Convegno staffe Spirex e calcestruzzo in S5 per strutture di qualità: l’esempio di CEA
Illustrato con successo l’utilizzo nel cantiere di Modena – alloggi in Campolongo ex Area Mercato Bestiame
Lo scorso 25 marzo l’Ordine degli Ingegneri e Architetti di Modena ha organizzato presso la Sala Corale Rossini (Via L. Borri, 30 – Modena) un seminario inerente l’utilizzo di staffe Spirex e calcestruzzo superfluido (consistenza S5) per strutture di qualità. Il convegno, gratuito, è stato organizzato con la supervisione dell’Ing. Gianni Bignardi di Nonantola (MO) e ha avuto come relatore il Prof. Ing. Francesco Biasioli del Politecnico di Torino, ordinario di Strutture della Facoltà di Ingegneria e tra i massimi esponenti nella conoscenza di queste due tecniche.
Dopo un breve saluto da parte dell’Ing. Pietro Balugani, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Modena, lo staff di CEA (con l’ausilio di quello della Italmontaggi di Poggio Rusco in prov. di Mantova), guidato dal Geom. Luciano Ancora, capocommessa nel cantiere di Modena, ha effettuato all’esterno della struttura che ha ospitato il convegno una proficua dimostrazione dell’utilizzo delle staffe Spirex. Prima i tecnici hanno confezionato una gabbia di armatura di una trave con staffatura tradizionale e poi hanno effettuato la stessa operazione con staffatura Spirex. I presenti (più di 50 tra tecnici del settore, liberi professionisti e referenti delle molte aziende interessate) hanno potuto notare direttamente l’applicazione del sistema, adoperato con successo da CEA negli alloggi in costruzione a Modena nell’ex Area Mercato Bestiame.
E’ stato poi il Prof. Ing. Biasioli ad illustrare nel suo interessante intervento i miglioramenti che fornisce l’utilizzo della tecnologia Spirex per staffatura continua. Successivamente, l’ing. Bignardi, in qualità di Progettista e Direttore dei Lavori delle strutture del cantiere CEA di Modena, ha evidenziato le capacità delle maestranze CEA dirette dal capocommessa Geom. Luciano Ancora e dal capocantiere Sig. Vincenzo Reina, lodandone l’efficienza. Successivamente è intervenuto un rappresentante della Schnell, l’azienda che detiene la paternità della macchina staffatrice Spirex e la distribuisce in Italia.
Ha preso in seguito la parola il Geom. Carlo Masola, direttore tecnico-operativo di CEA. Il Geom. Masola ha ripercorso quanto avvenuto nel cantiere di Modena. Sollecitati proprio dall’Ing. Bignardi, CEA ha sperimentato per prima in Emilia Romagna il sistema di staffaggio Spirex, alternativo al sistema tradizionale con staffe singole. Il procedimento è stato realizzato tramite la posa di una staffatura completa a spirale (come si può vedere nelle foto qui a corredo).
Per CEA l’adozione di questo procedimento è stata una vera e propria sfida. Al di là delle previsioni sul buon risultato ottenibile dal punto di vista realizzativo, rimanevano incognite le tematiche inerenti l’operatività di base e tutto quanto concerneva il discorso economico, visto che il sistema, pur ben studiato nei mesi precedenti dal punto di vista tecnico-procedurale, era ancora ignoto a livello operativo alle maestranze.
L’intervento del Geom. Masola ha quindi riportato il riscontro ottenuto. Sulla snellezza delle operazioni di posa, rispetto al sistema tradizionale, le maestranze di CEA hanno fornito direttamente una produttiva testimonianza nelle fase iniziali del convegno, come sottolineato in precedenza.
Discorso più complesso quello relativo alla parte economica, nodo cruciale nella scelta di ogni procedura tecnica. Per il Geom. Masola ed il Geom. Ancora la problematica è stata capire se, a fronte di un maggior costo unitario di acquisto rispetto alle staffe tradizionali, si poteva abbassare il costo di posa (che è uno degli innegabili vantaggi del sistema Spirex) anche utilizzando una squadra di posatori non ancora perfettamente abituati a questo sistema. La risposta è stata positiva e, unendo a questo plus quello derivante dalla minor quantità di ferro da acquistare (10-15% in meno rispetto al sistema tradizionale, con risparmio ottenuto proprio dall’eliminazione dei ganci di chiusura presenti nelle staffe tradizionali) si è avuto un risultato economico complessivo che ha dato un leggero risparmio: sebbene non ancora elevato, questo risparmio è stato comunque un grande successo, alla luce soprattutto dell’innovazione apportata.
Ma il vantaggio maggiore è sicuramente quello che, come evidenziato dal Geom. Masola, ha riguardato l’elevato livello di qualità realizzativa nelle armature di strutture in cemento armato raggiungibile con l’adozione del sistema a staffa Spirex. Questo è un punto da tenere in considerazione anche indipendentemente dal piccolo vantaggio economico riscontrato (peraltro ampiamente migliorabile con il tempo e la maggiore esperienza delle squadre di posatori), in quanto ogni scelta aziendale – effettuata dalla committenza o derivante da progettista o impresa esecutrice dei lavori – che investa su qualità del prodotto e miglioramento del livello di servizio è sempre una scelta da apprezzare, a maggior ragione se poi si rivela completamente azzeccata coniugando all’innovazione il miglioramento (o sostanziale pareggio) economico.
Dopo l’intervento del Geom. Masola, è toccato all’Ing. Bignardi illustrare dei particolari esecutivi nel progetto realizzato da CEA. Di grande interesse la slide show fotografica, del quale riportiamo in allegato qualche esempio.
Il seminario è proseguito con la relazione del Prof. Biasioli sul calcestruzzo di consistenza S5 per la realizzazione di strutture di qualità nel pieno rispetto delle norme antisismiche e con il dibattito finale moderato dall’Ing. Bignardi, prima della chiusura e dei ringraziamenti ai non pochi presenti da parte del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di Modena, Ing. Balugani.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”10″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
No Comments