In fase di ultimazione gli interventi di adeguamento della Scuola Media “Zani” di Fidenza
Il Vicesindaco Tanzi: “Sempre alta l’attenzione dell’amministrazione nei confronti della scuola”. Lavori terminati con un mese d’anticipo
Ormai conclusi i lavori di adeguamento e riqualificazione svolti a Fidenza durante la stagione estiva nelle scuole “Zani” “De Amicis”, e “Don Milani”, finalizzati all’adeguamento alle più recenti normative in materia di sicurezza, di isolamento acustico e di risparmio energetico.
Lo scorso 9 settembre il Vicesindaco ed Assessore ai Lavori pubblici ed al Bilancio, dott. Stefano Tanzi, e l’Assessore alle Politiche scolastiche ed educative, dott.ssa Lina Callegari, si sono recati nei plessi scolastici per verificare lo stato di avanzamento dei lavori in previsione dell’imminente apertura delle scuole.
Alla scuola media “Pietro Zani” sono state realizzate da Cooperativa Edile Artigiana le opere per incrementare i parametri di sicurezza della struttura in caso di evento sismico: nell’intervento di recupero si è provveduto ad irrigidire il solaio esistente con profilati di acciaio, sono stati sostituiti i controsoffitti esistenti con altri più leggeri e con funzioni di assorbimento acustico, è stato ripensato l’impianto elettrico e sono stati consolidati davanzali e cornici delle finestre.
Nel corso dei lavori sono stati anche recuperati i locali dismessi dell’appartamento riservato ai custodi, ricavandone tre stanze ed un servizio che potranno essere adibiti a sala insegnanti, aula didattica per gruppi ristretti e una sala che potrà ospitare gli alunni che si fermano in pausa pranzo.
“Questi interventi dimostrano come, nonostante le difficoltà economiche, l’attenzione dell’Amministrazione per la scuola resti alta. A Fidenza tutti i plessi scolastici hanno degli standard di sicurezza elevatissimi e questo ci rende orgogliosi – ha dichiarato il vicesindaco Stefano Tanzi, che ha poi ricordato che “la competenza del Settore Lavori pubblici del Comune di Fidenza ci ha permesso di vincere un bando nazionale per il miglioramento degli edifici scolastici indetto da I.N.A.I.L.: in questo modo abbiamo ottenuto un finanziamento a fondo perduto, dell’importo di 240mila euro, con il quale abbiamo fatto fronte ai costi dell’intervento. Tutti i lavori sono stati terminati con un mese di anticipo”.
Presenti al sopralluogo anche il Presidente di Cooperativa Edile Artigiana, geom. Ercole Porta, il Direttore di Cantiere, geom. Francesco Gonizzi, coadiuvato dall’arch. Andrea Vaccari.
Queste le parole del geom. Ercole Porta, visibilmente soddisfatto dall’apprezzamento manifestato dall’Amministrazione Pubblica: “L’assessore Stefano Tanzi, l’ing. Clara Caroli e l’arch. Cecilia Amighetti ed i loro collaboratori hanno indetto un appalto molto ben progettato, dalla realizzazione non facile che ha messo alla prova la Cooperativa Edile Artigiana in un cantiere che abbiamo affrontato con l’organizzazione degna degli interventi speciali. Il geom. Francesco Gonizzi, coadiuvato dal Direttore Operativo geom. Carlo Masola e dall’arch. Andrea Vaccari, ha impostato un programma dei lavori in grado di affrontare ogni eventuale imprevisto che avrebbe potuto penalizzare l’apertura delle scuole. Tutto è andato – ha proseguito il presidente di Cooperativa Edile Artigiana – come da programma: finire i lavori con un mese di anticipo è un traguardo molto gradito che abbiamo condiviso con l’amministrazione, merito sia della squadra che ha operato in piena efficienza senza lasciare nulla al caso, sia della scelta dei fornitori fra i quali cito con piacere il sig. Andrea Avanzi, che si è occupato della parte più delicata, i consolidamenti strutturali realizzati con opere in ferro, necessari alla messa in sicurezza della scuola”.
Concorde anche l’assessore Callegari: “Le scuole sono la parte viva del tessuto della città e l’attenzione al mondo della scuola da parte dell’Amministrazione è doverosa. Se gli edifici presentano delle criticità, bisogna intervenire per non creare delle situazioni di pericolo – ha spiegato – Ci siamo impegnati fortemente per rispondere in modo concreto alla crescente richiesta di posti alla scuola materna da parte delle famiglie fidentine e abbiamo mantenuto anche l’impegno di creare una nuova sezione di scuola materna alla “De Amicis”, che potrà ospitare 29 bambini”.
La consegna in grande anticipo rispetto ai tempi previsti è stata garantita dal Direttore di Cantiere, Geom. Francesco Gonizzi, che ha sottolineato: “La consegna dei lavori è avvenuta il 7 giugno e il cronoprogramma prevedeva per il 4 settembre il termine per l’esecuzione delle opere interne e per il 4 ottobre il termine per l’esecuzione delle opere esterne. La nostra impresa venerdì 3 settembre ha concluso tutte le lavorazioni previste sia all’interno che all’esterno, ovvero il consolidamento di balconi, cornicioni e cornici delle 144 finestre della scuola. L’ottimale organizzazione delle diverse fasi dei lavori, e la stretta collaborazione con l’ing. Clara Caroli (Responsabile Unico del Procedimento), con l’arch. Cecilia Amighetti e con l’ing. Enrico Rombi (Progettista e Direttore dei Lavori) ci hanno permesso di ottenere questo ottimo risultato”.
La totalità dei lavori, di importo superiore a 300mila euro, sono stati finanziati per una buona parte con un contributo Stato/Regione ottenuto tramite la Provincia di Parma. L’importo restante è stato erogato dal Comune di Fidenza.
Nel ringraziare l’amministrazione comunale per gli interventi realizzati, il Dirigente Scolastico della Direzione Didattica di Fidenza, Adriano Grossi, si è detto convinto che “in una scuola riqualificata gli insegnanti si troveranno nelle migliori condizioni per esercitare la loro professione”.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”4″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
No Comments