Sopralluogo alla scuola media “Parmigianino”: lavori secondo programma
L’Assessore Aiello: “La riqualificazione procede in tempi record”. Scuola più ampia e più sicura dal punto di vista sismico
Lo scorso 2 marzo l’Assessore ai Lavori Pubblici Ing. Giorgio Aiello e l’Assessore alle Politica per l’Infanzia e la Scuola, Dott. Giovanni Paolo Bernini, hanno effettuato un sopralluogo alla Scuola Media “Parmigianino”. Gli amministratori comunali hanno voluto verificare di persona lo stato dei lavori visitando il cantiere della scuola di piazzale Rondani, che ha previsto un investimento di circa 4 milioni e 500 mila euro, a cura di Cooperativa Edile Artigiana. Il cantiere dovrebbe concludersi nei mesi estivi per permettere di sistemare i nuovi arredi entro l’avvio del nuovo anno scolastico. Con questo cantiere l’Amministrazione comunale continua ne progetto di ammodernamento degli edifici pubblici, adeguandoli alla normativa sismica e rendendoli maggiormente fruibili dagli studenti.
“Prosegue l’impegno dell’amministrazione nel rinnovare gli edifici scolastici – ha affermato l’Ing. Giorgio Aiello, assessore ai Lavori Pubblici – stiamo completamente riqualificando questa storica scuola in tempi record, rendendola bella, sicura e più grande. All’ultimo piano infatti si ricaveranno quattro aule laboratori che prima non c’erano e i servizi igienici per gli studenti”.
Gli assessori hanno presentato alla stampa lo stato dei lavoro e sono stati guidati nel sopralluogo dall’Ing. Gianpaolo Monteverdi (Direttore del settore Strutture Pubbliche del Comune di Parma), dal Geom. Marco Ferrari (Responsabile Unico del Procedimento), dal Geom. Fulvio Vignola (Direttore dei Lavori), dal Geom. Gian Luca Dall’Aglio (Capo-commessa per Cooperativa Edile Artigiana) e dal Sig. Bruno Malangone (Direttore di Cantiere per Cooperativa Edile Artigiana). Fondamentale infine per la buona riuscita del progetto il contributo dell’Ing. Stefano Boschi (progettista dei lavori).
I lavori in corso mirano a rendere la scuola di piazzale Rondani, che ospita circa 370 studenti divisi in 5 sezioni, più ampia e più sicura dal punto di vista sismico. Uno degli interventi di maggiore rilievo è il completo recupero del sottotetto, nel quale verranno realizzati quattro laboratori per gli studenti e i servizi igienici. Non appena si concluderanno i lavori, realizzati dalla Cooperativa Edile Artigiana, gli studenti (attualmente ospitati all’interno della scuola Cocconi, in strada Cocconcelli), potranno ritornare sui banchi delle loro originaria sede, completamente rinnovata.
“Con questa riqualificazione – ha spiegato il Dott. Giovanni Paolo Bernini, assessore alle Politiche per l’infanzia e la scuola – compiamo un ulteriore passo in avanti nel campo della qualità delle nostre scuole. E’ anche grazie a interventi come quello alla scuola Parmigianino che ci siamo posizionati al terzo posto a livello nazionale nel recente rapporto di Legambiente sull’edilizia scolastica”.
I lavori, iniziati nel dicembre 2009, si sono resi necessari per adeguare l’edificio alle ultime normative antisismiche, come avvenuto per la stragrande maggioranza degli altri edifici scolastici di competenza comunale. La scuola Parmigianino era una delle ultime scuole non ancora antisismiche.
A tal proposito, una parte significativa della riqualificazione è rappresentata dal consolidamento statico della struttura. Sono stati utilizzati infatti sistemi altamente innovativi, tra cui l’utilizzo di fibre di carbonio, consolidando anche le fondazioni.
E’ inoltre prevista una diversa destinazione d’uso delle aule, con una ri-distribuzione degli spazi destinati alla direzione ed una ricollocazione dei nuovi servizi igienici, che aumenteranno. In particolare, ad ogni piano è previsto di ricavare bagni indipendenti tra maschi e femmine, sistemati in posizioni differenti, in modo da consentire un maggiore controllo ed un migliore utilizzo degli spazi.
E’ prevista infine la sostituzione di tutti i serramenti ed il rifacimento delle facciate, nel rispetto di quanto già approvato da parte della Soprintendenza ai Beni Architettonici e per il Paesaggio della provincia di Parma e Piacenza.
Presente al sopralluogo anche il Presidente di Cooperativa Edile Artigiana, Geom. Ercole Porta, che ha dichiarato: “Con quest’opera la nostra azienda si conferma in prima linea per il risanamento ed il restauro delle strutture pubbliche, migliorando un edificio scolastico importante come quello di piazzale Rondani. Colgo l’occasione per ringraziare tutte le nostre maestranze impiegate, che stanno lavorando di concerto con l’Amministrazione comunale per fornire alla cittadinanza un edificio rinnovato e assolutamente sicuro”.
Dello stesso avviso anche il Geom. Gian Luca Dall’Aglio, Capo-commessa per Cooperativa Edile Artigiana, che sottolinea come “I lavori di consolidamento e restauro sono stati rilevanti ed estremamente specialistici. Attualmente sono in corso la posa delle pavimentazioni ed in generale le opere di finitura. Il risultato, grazie alla positiva collaborazione di tecnici e maestranze, sarà apprezzabile quanto prima, nel rispetto dei tempi previsti contrattualmente”.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”9″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
No Comments